Cosa e perché?permalink frase
Il Progetto di Digital Security per la PA nasce per aumentare il livello di sicurezza delle informazioni e delle comunicazioni digitali per consentire nuovi livelli di servizi per i cittadini e le imprese. Il fine ultimo è di tutelare la privacy, l’integrità e la continuità dei servizi della PA, vera e propria infrastruttura critica per il paese. In questo progetto rientra anche il CERT-PA.permalink frase
Chi fa cosa?permalink frase
Il Governo Italiano attraverso l’Agenzia per l’Italia Digitale definisce gli Standard e le linee guida di sicurezza per tutta la pubblica amministrazione. L’aderenza agli standard di servizio e di processo sarà obbligatorio per tutte le Amministrazioni Pubbliche. La Cabina di Regia per la Cybersecurity, presieduta dal Consigliere Militare del Presidente del Consiglio assicura il coordinamento fra tutti i soggetti pubblici. Il ministero dello Sviluppo Economico attraverso l’Organo di Certificazione della Sicurezza Informatica, verifica l’aderenza delle soluzioni agli standard. Il settore privato avrà il compito di sviluppare prodotti e soluzioni allineati agli Standard.permalink frase
Gli stakeholders coinvoltipermalink frase
Nel progetto sono coinvolte tutte le Amministrazioni Pubbliche, nonché tutti quegli attori del settore privato che forniscono soluzioni e servizi alla PA:permalink frase
Ruolo degli stakeholders privatipermalink frase
Il Settore Privato ricopre un ruolo chiave, in quanto sarà l’attore principale al fianco delle Pubbliche Amministrazioni per l’innalzamento della sicurezza e la privacy dei servizi digitali. Questo tipo di coinvolgimento avrà risvolti positivi anche al di fuori della PA, poiché stimolerà il settore privato a sviluppare servizi e soluzioni con più alti standard di sicurezza, che potranno essere messi a disposizione all’intero mercato Italiano ed Europeo.permalink frase
Soluzione a sostegno dell’offerta o della domanda?permalink frase
Questo progetto è a sostegno sia della domanda che dell’offerta. Lato domanda, migliorerà la capacità di acquisto della Pubblica Amministrazione, portando anche a una ottimizzazione della spesa. Lato offerta, consentirà al settore privato di sviluppare la propria capacità estendendo i servizi/soluzioni sviluppate per la PA anche alla clientela non governativa.permalink frase
Tempisticapermalink frase
2015 - 2020permalink frase
Monitoraggio dell’iniziativapermalink frase
Agenzia per l’Italia Digitale e Cabina di Regia per la Cybersecurity della Presidenza del Consigliopermalink frase
Calcolo dei benefici /indicatoripermalink frase
▪ Percentuale dei servizi/progetti certificati ▪ Percentuale dei processi della PA conformi agli standard ▪ Numero di segnalazioni gestite dal CERT PA ▪ Aumento livelli di sicurezza, in ottica preventivapermalink frase